Farindola, un suggestivo borgo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è una delle gemme nascoste d’Abruzzo. Con i suoi paesaggi mozzafiato, la biodiversità unica e i sapori autentici, questo angolo di paradiso è la meta ideale per un weekend di relax e scoperta.
Farindola: Dove Natura e Tradizione si Incontrano
Situata in provincia di Pescara, Farindola si estende dai 250 metri della valle del fiume Tavo fino a raggiungere i 2.000 metri delle vette del Monte Siella e del Monte San Vito. Un territorio vasto e ricco di ecosistemi che regala scenari straordinari in ogni stagione.
Dove Dormire a Farindola: B&B Altrocanto
Durante il nostro soggiorno, abbiamo scelto il B&B Altrocanto, una struttura accogliente a pochi passi dal centro storico. Qui ogni dettaglio richiama la tradizione locale, con camere curate e un giardino rilassante, perfetto per godersi l’aria pura della montagna.
La Cascata della Vitella d’Oro e la Grotta del Geotritone
Uno dei luoghi più iconici da visitare è la Cascata della Vitella d’Oro, alta 28 metri e immersa in una valle ricca di storia e leggende. Il nome deriva da un racconto popolare secondo cui, nel giorno di San Giovanni, alcune donne videro una vitella d’oro presso la cascata.
Il sentiero è accessibile anche ai meno esperti, con un percorso di circa 600 metri dalla sbarra di accesso, oppure partendo a piedi dal centro di Farindola per gli amanti del trekking.
Non perdete l’esperienza nella grotta del geotritone, visitabile con guida previa autorizzazione CAI: un’escursione tra storia geologica e biodiversità rara.
Pecorino di Farindola: Il Gusto dell’Abruzzo Autentico
Tra le eccellenze gastronomiche di Farindola spicca il famoso Pecorino di Farindola, un formaggio unico in Italia, prodotto con caglio suino secondo una tradizione tutta al femminile. Ogni forma è etichettata con il nome della donna che l’ha realizzata, a testimonianza di un sapere tramandato da generazioni.
Il Consorzio di Tutela del Pecorino di Farindola garantisce l’autenticità e la qualità di questo prodotto, simbolo dell’identità culinaria locale.
Lago di Penne: Natura da Scoprire in Canoa
A pochi chilometri da Farindola si trova il Lago di Penne, una riserva naturale perfetta per escursioni in canoa, a piedi o in bicicletta. Con i suoi salici semi-sommersi e le zone di nidificazione per uccelli rari, è un paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching.
Con le guide esperte di Wolf Tour, si può esplorare il lago anche con catamarani a basso pescaggio, perfetti per navigare anche nei tratti più bassi del fiume.
Il Centro del Lupo: Un’Esperienza Educativa
Sempre all’interno della riserva, è possibile visitare il Centro del Lupo, dedicato alla conoscenza e tutela del lupo appenninico e dei suoi ibridi. Un’occasione unica per avvicinarsi a uno dei simboli più affascinanti della fauna italiana.
Arte e Incontri Speciali
Durante la nostra visita abbiamo conosciuto l’artista inglese Paul Critchley, oggi residente a Farindola. La sua casa, trasformata in una galleria d’arte, ospita opere esposte in tutto il mondo, comprese quelle presenti alla Biennale di Venezia.
Un Finale di Gusto: Cena Tipica al B&B Altrocanto
Il nostro weekend si è concluso con una cena ricca di sapori locali: flan di ricotta e pecorino, chitarra con bottarga e pecorino, tortelli con asparagi e nocciole, e zighinì di pecora, il tutto accompagnato da un eccellente Montepulciano d’Abruzzo.
Organizza il Tuo Viaggio a Farindola
Che tu sia amante della montagna, del buon cibo o delle esperienze autentiche, Farindola ti aspetta con la sua natura incontaminata, ospitalità sincera e sapori unici.
📌 Scopri di più su Farindola, gli eventi e le escursioni sul sito ufficiale della Pro Loco.